Riprendiamoci il gusto
Il vino e il pane tra palato e polpastrelli

 

Luogo: paesi di Ussaramanna e Genuri

Tipologia: Laboratorio attivo sul vino e sul pane

Breve descrizione: per riprenderci il gusto di sperimentare assaporando i delicati equilibri naturali legati ai sapienti processi della vinificazione e all'antica tradizione sarda del pane fatto in casa.

Osservare la morbida geometria del paesaggio collinare, anche disegnata dall'operosa azione dell'uomo, attraverso una piacevole passeggiata tra distese di campi coltivati a cereali, mandorleti e ulivi secolari, che dal paese di Ussaramanna conducono al vigneto del giovane viticoltore Pietro Lilliu.
Sul posto vengono illustrate le tipologie di vite presenti, le differenze tra le qualità d'uva, i segreti dell'arte della potatura e, per chi desidera provare arcaiche sensazioni, si effettua una coinvolgente passeggiata a piedi nudi tra i filari, sul terreno reso morbido da naturali tecniche di coltivazione. Le suggestioni proseguono con la visita in cantina, per scoprire i passaggi della produzione del vino, e poi lasciarsi appassionare dai suoi sapori attraverso la degustazione dei prodotti dell'azienda.

Il pranzo si svolge in un agriturismo della zona, dov'è possibile assaporare dei genuini piatti legati alla tradizione.
Dopo il pranzo ci si sposta nel paese di Genuri, proprio ai piedi della famosa Giara dei cavallini selvatici, per vivere un'esperienza entusiasmante "toccando con mano" un'autentica usanza sarda, la preparazione del pane fatto in casa. Nel panificio Artigianale della signora Teresa Scintu si ha infatti l'opportunità di creare con le proprie mani un tipico pane sardo, su coccoi, impastando ingredienti (dalla semola del pregiato grano Cappelli a su fromentu, il lievito naturale), adoperando strumenti per le decorazioni e carpendo segreti sulle modalità di preparazione.

Si procede così, indaffarati, fino a quando nell'aria si annusano gli intensi profumi sprigionati dalla cottura nel forno tradizionale a legna, e quindi si assapora un pane sano e appetitoso, proprio come quello fatto qualche decennio fa nelle case dei nostri nonni.

Durata: tutta la giornata

Periodo: tutto l'anno