Mangiando s'impara
Luogo: Siddi
Tipologia: laboratorio attivo sull'apicoltura e sulla pastorizia
Breve descrizione: per saperne di più sul profondo legame tra l'uomo, l'ambiente e gli animali, sulla vita del pastore, sull'importanza che l'ape riveste come termometro della salubrità del territorio, e sull'assaggio del miele e del formaggio come strumento per la scoperta delle nostre capacità sensoriali.
La giornata comincia guidati nel mondo delle api dal racconto dell'apicoltore Massimiliano, accompagnati dentro il Parco Sa Fogaia di Siddi, immersi nella vegetazione spontanea, le cui specie contribuiscono alla produzione di pregiati mieli uniflorali.
All'interno del laboratorio, situato nell'abitato di Siddi, si partecipa poi alle attività di estrazione e lavorazione del miele, per proseguire con la degustazione guidata e l'analisi sensoriale di una selezione di mieli prodotti in loco.
Nel pomeriggio, ci si ritrova nuovamente al Parco Sa Fogaia, per un incontro molto singolare con Giuditta. Prendendoli "per mano", la signora conduce i partecipanti nel complesso mondo della pastorizia, attraverso il racconto di esperienze, segreti e saperi del suo lavoro, compresa la preparazione del formaggio, un'arte che da secoli è riconosciuta solo ai depositari di antiche esperienze.
Ecco quindi l'opportunità di osservarla mentre prepara il latte appena munto, come lo sistema nei contenitori, e come lo lavora per trasformarlo in formaggio e ricotta.
Segue un momento di profonde e gustose emozioni, assaporando su casu axedu e su calladeddu, alimenti genuini, da sempre di vitale importanza nella dieta agropastorale.
Durata: tutta la giornata
Periodo: da gennaio ad agosto